Giovani e meno giovani, appassionati, disponibili a impiegare il proprio tempo al servizio di un’idea, di un progetto collettivo. Sono i volontari, sono tanti e sparsi per tutta la città, Milano, e nella Città Metropolitana.
Grazie ad Antonella Tauro, che ha raccolto queste schegge di vita, nella sede del Comitato per Balzani di Piazza Oberdan 10. Cominciamo!
Mi chiamo Riccardo Haupt e sono un dottorando in legge alla Bocconi.
Di origini genovesi, vivo a Milano da nove anni.
Mi definisco un “pisapiniano” della prima ora e ho deciso di sostenere Francesca Balzani perché credo si debba proseguire nella strada intrapresa da Giuliano e vedo in lei quella professionalità politica necessaria per portare avanti e anzi migliorare il lavoro della giunta uscente;
Mi chiamo Maria Dellagiacoma, ho 24 anni e una laurea in Giurisprudenza.
Sono cresciuta a Milano, città che continuo a scoprire Milano in sella alla mia bicicletta.
Sostengo Francesca Balzani perché è una donna decisa e capace, soprattutto di ascoltare le esigenze dei cittadini, servendole al meglio. E perché, come me, ha a cuore una mobilità sostenibile;
Sono Mattia Baglioni, lavoro nel settore della cooperazione internazionale.
Trovo che Francesca sia la candidata ideale nella corsa alle amministrative di giugno, grazie alla sua esperienza professionale, nel pubblico e nel privato, in Italia e in Europa. Sostengo i suoi progetti per un bilancio partecipativo e un fondo urbano per lo sviluppo;
Mi chiamo Carlo Silva e mi definisco un affezionato alla politica, soprattutto di quella buona.
Nella vita lavoro in un call center per una grande compagnia assicurativa.
Ho deciso di sostenere Francesca perché è una politica appassionata e competente, che dimostra con i fatti di avere a cuore il futuro di Milano, prima che una grande città una comunità di persone di cui prendersi cura;
Mi chiamo Sara Bossa, laureata in Relazioni internazionali.
Ho una passione sfrenata per il volontariato e il sociale. Insegno teatro in due scuole elementari del mio quartiere.
Dopo l’impegno nella campagna di Pisapia, ho visto in Francesca quella continuità e la passione che hanno contraddistinto la precedente stagione, per questo ho deciso di sostenerla. La reputo una persona competente, capace di proseguire la spinta ottimista impressa a Milano negli ultimi cinque anni;
Mi chiamo Antonella Meiani e nella vita insegno in una scuola elementare.
Scrivo e progetto libri, app, giochi e video per la didattica e in passato sono stata protagonista dei comitati per la scuola pubblica e per Pisapia sindaco.
Oggi sono nel comitato per Balzani e sostengo Francesca perché mette in campo competenze, carattere, intelligenza, coraggio e cuore, perché mi piacciono le donne che sanno rimanere ragazze e quelle che sorridono sempre. E infine perché lei, come me, non vuole rinunciare alla nostra città;
Mi chiamo Elena Carta, sono nata e vivo a Milano da 23 anni.
Sono al quinto anno di giurisprudenza alla Statale, dove sono rappresentante degli studenti.
Sostengo Francesca Balzani perché vorrei che Milano per i prossimi cinque anni fosse guidata da una donna capace, competente, preparata, ma soprattutto aperta la dialogo e all’ascolto, ai problemi e alle proposte dei cittadini, sensibile e attenta alle politiche sociali, all’ambiente e ai giovani. Spero che porti Milano ad essere, grazie alle sue competenze europee e il suo sguardo lungimirante, una tra le città più competitive sul piano internazionale;
Mi chiamo Michele Valtorta, sono un insegnante di matematica e scienze.
Nel tempo libero organizzo eventi e sono impegnato nei comitati che si occupano di autogestione di case popolari per Aler. Ho deciso di sostenere Francesca Balzani perché sono certo che saprà, sulla scia di quanto è stato fatto negli ultimi cinque anni, realizzare i sogni di noi cittadini;
Mi chiamo Aurelio Lavella, ho 22 anni e sono di Ferrara.
Milanese da tre anni e mezzo, studio Comunicazione didattica dell’arte all’Accademia di Brera. Iscritto a Sinistra Ecologia e Libertà, faccio il barmar per mantenermi a Milano.
Ho scelto di sostenere Francesca Balzani perché trovo in lei moltissima concretezza, perché è una riformista di sinistra e perché rappresenta il proseguimento di Pisapia;
Mi chiamo Matilde Moro, ho 22 anni e sono di Milano.
Ho studiato Relazioni Internazionali e porto con me due esperienze di volontariato in Africa e Romania. Mi piace partecipare alla vita politica della mia città e in passato ho partecipato ad altre campagne elettorali.
A convincermi di sostenere Francesca è stato il suo entusiasmo, la forza che ha nel parlare alla gente e la spinta innovativa che ha portato oggi nella sua campagna;