Francesca Balzani ascolta la città.
È una precondizione della partecipazione: ascolto e proprosta, confronto e dibattito. Per questo gli otto punti della visione di Francesca Balzani spono stati raccolti in quattro macro-temi, che vengono aperti alla condivisione di chi ha idee e proposte. Il primo sarà dedicato all’ambiente e alla sostenibilità;
Gli appuntamenti del #puntoeavanti proseguono ancora di venerdì, questa volta il 22 gennaio, prima con il grande tema del sociale diffuso, di una nuova visione di vivere l’infrastruttura del welfare e di relazionarsi con tutti quegli enti, associazioni e reti che animano questo importante e necessario capitolo dell’essere cittadini. Per una Milano che non lascia indietro nessuno;
E poi con Cultura e bellezza, un ingrediente fondamentale per stimolare imprese culturali e per rivendicare la bellezza stessa come arma contro il degrado ambientale e delle coscienze;
Venerdì 29 gennaio sarà invece la volta delle proposte e del confronto sui temi che riguardano la Città-mondo. La ricchezza delle comunità straniere a Milano e del grande m ondo del volontariato che lavora quotidianamente per una Milano che sia inclusiva con chi abita, lavora e contribuisce allo sviluppo della città;
Infine, il 2 febbraio le tematiche che riguardano la mobilità e i trasporti, dove il centro e i quartieri di Milano si potrebbero unire in maniera coordinata con l’area metropolitana;
Tutti gli appuntamenti del #puntoeavanti si svolgeranno nella sede del Comitato Balzani in Piazza Oberdan al 10.